VIDEOGAME STORY
Come si sono evoluti i videogiochi nel tempo?

1947
Il primo di tutti
Il primo esempio di un videogioco è "Cathode-Ray Tube Amusement Device", un dispositivo creato da Thomas T. Goldsmith Jr. e Estle Ray Mann. Questo dispositivo permetteva agli utenti di controllare un fascio di luce su uno schermo, simulando un gioco di tiro.
1947

1952
OXO
"OXO", conosciuto anche come "Noughts and Crosses", è un gioco di tris sviluppato da Alexander S. Douglas per la sua tesi di dottorato all'Università di Cambridge. È uno dei primi videogiochi con interfaccia grafica.
1952

1958
Tennis su oscilloscopio
William Higinbotham sviluppa "Tennis for Two", un gioco che simula una partita di tennis su un oscilloscopio. È considerato uno dei primi giochi interattivi.
1958

1961
Duello spaziale
Un gruppo di studenti del MIT sviluppa "Spacewar!", uno dei primi videogiochi a riscuotere popolarità tra la comunità accademica rappresentando un punto di svolta per l'interattività e il gameplay competitivo. Il gioco consisteva in due astronavi che si affrontavano in un duello spaziale.
1961

1966
Giochi in TV
Ralph Baer, spesso considerato il "padre dei videogiochi", concepisce l'idea di un gioco interattivo da giocare su una TV. Questo porterà allo sviluppo della prima console domestica, la Magnavox Odyssey.
1966

1972
Pong!
Viene rilasciato "Pong" da Atari, un gioco di ping pong elettronico che diventa il primo grande successo commerciale dei videogiochi. Nello stesso anno Magnavox rilascia la Magnavox Odyssey, la prima console domestica che include semplici giochi come il tennis.
1972

1978
Space Invaders
Taito rilascia "Space Invaders", che diventa uno dei giochi arcade più iconici, segnando l'inizio dell'età d'oro degli arcade.
1978

1980
Gnam Gnam!
Namco rilascia "Pac-Man", un altro gioco rivoluzionario che cattura l'immaginazione del pubblico e diventa un'icona pop. Il personaggio di Pac-Man diventa immediatamente riconoscibile a livello mondiale.
1980

1981
Ma quello... È Mario?
Nintendo rilascia "Donkey Kong", introducendo Mario, che diventerà il protagonista di molti futuri successi di Nintendo. Questo gioco segna l'inizio della collaborazione tra Nintendo e Shigeru Miyamoto, che diventerà una delle figure chiave nell'industria.
1981

1983
Crisi profonda
L'industria dei videogiochi attraversa una grave crisi, nota come il "crash dei videogiochi del 1983", causata da una saturazione del mercato con giochi di bassa qualità e da una mancanza di fiducia dei consumatori. Questo evento mette fine all'era d'oro degli arcade e segna un periodo di incertezza per il futuro dei videogiochi.
1983

1985
Mario salva tutti!
Nintendo rilascia il Nintendo Entertainment System (NES) in Nord America, con "Super Mario Bros" come titolo di punta. Questo segna la rinascita dell'industria dei videogiochi, portando nuove innovazioni nel gameplay e nel design dei giochi.
1985

1986
Salvate la principessa Zelda
Nintendo rilascia "The Legend of Zelda", un gioco che introduce la struttura aperta del mondo e un design non lineare, influenzando profondamente il genere dei giochi di avventura.
1986

1989
Giochi in tasca!
Viene rilasciato il Game Boy di Nintendo, una console portatile che diventa un successo mondiale. "Tetris", incluso con la console, contribuisce enormemente alla sua popolarità.
1989

1991
Che la "Console War" abbia inizio!
Sega lancia "Sonic the Hedgehog" come risposta a Mario, portando il Sega Genesis al successo. Questo gioco simboleggia la rivalità tra Nintendo e Sega, che segnerà gran parte degli anni '90.
1991

1994
"You are not ready!"
Sony entra nel mercato con la PlayStation, una console che rivoluziona l'industria grazie all'uso di CD-ROM e alla capacità di gestire giochi in 3D avanzati. Questo periodo vede l'ascesa di giochi iconici come "Final Fantasy VII" e "Resident Evil".
1994

1996
A tutto 3D!
Nintendo rilascia il Nintendo 64 con "Super Mario 64", che stabilisce nuovi standard per i giochi in 3D, con un mondo esplorabile e una grande libertà di movimento.
1996

1998
Un gioco da... Film!
Viene rilasciato "Metal Gear Solid" su PlayStation, un gioco noto per la sua narrazione complessa, la grafica cinematografica e l'innovazione nel design del gameplay stealth (basato sull'abilità del giocatore di evitare di essere rilevato dal nemico per poter completare gli obiettivi fissati).
1998

2000
La console dei record
Sony rilascia la PlayStation 2, che diventerà la console più venduta di tutti i tempi. Giochi come "Grand Theft Auto III" e "Final Fantasy X" diventano simboli della nuova era.
2000

2001
Arriva Microsoft
Microsoft entra nel mercato con l'Xbox, e "Halo: Combat Evolved" diventa il titolo di punta della console, stabilendo nuovi standard per gli sparatutto in prima persona e il multiplayer online.
2001

2004
Non chiamatele "piccole"!
Il Nintendo DS viene lanciato, introducendo il doppio schermo e nuove modalità di interazione. Nello stesso anno, Sony lancia la PlayStation Portable (PSP), portando giochi di alta qualità al mercato portatile.
2004

2006
Muoviti!
Nintendo rilascia la Wii, una console che si concentra sui controlli di movimento e attira un pubblico di massa, inclusi giocatori casuali e famiglie. La console diventa un enorme successo commerciale.
2006

2007
La guerra infinita
"World of Warcraft" di Blizzard raggiunge il suo picco di popolarità, consolidando il genere dei MMORPG (Massively Multiplayer Online Role-Playing Game) e creando una vasta comunità online.
2007

2009
Il più venduto di sempre
Viene rilasciato "Minecraft", un gioco sandbox sviluppato da Markus "Notch" Persson. Questo gioco diventa un fenomeno globale grazie alla sua creatività illimitata e alla vasta comunità di giocatori.
2009

2010
Arrabbiatissimi
"Angry Birds", sviluppato da Rovio, diventa un successo su smartphone, segnalando l'ascesa dei giochi mobile come nuova piattaforma di gioco.
2010

2013
Ottava generazione
Sony rilascia la PlayStation 4 e Microsoft l'Xbox One, spingendo ulteriormente la grafica e le capacità multimediali. Queste console introducono nuove modalità di interazione e di distribuzione digitale dei giochi.
2013

2014
Dentro il gioco
Viene rilasciato l'Oculus Rift, segnando l'inizio di una nuova era per la realtà virtuale (VR), sebbene i primi anni siano caratterizzati da adozione lenta e limitata.
2014

2016
Pokemon ovunque!
La realtà virtuale inizia a prendere piede con il rilascio di dispositivi come l'Oculus Rift e l'HTC Vive. Nel frattempo, "Pokémon Go" porta la realtà aumentata (AR) alla ribalta con il suo successo mobile.
2016

2017
2 in 1
Nintendo rilascia la Nintendo Switch, una console ibrida che può essere utilizzata sia come console domestica che portatile. Titoli come "The Legend of Zelda: Breath of the Wild" e "Super Mario Odyssey" ricevono elogi unanimi, contribuendo al grande successo della Nintendo Switch. La console rivoluziona l'industria grazie alla sua versatilità e al design innovativo, attirando sia giocatori tradizionali che casuali.
2017

2020
Nona generazione
Sony lancia la PlayStation 5 e Microsoft introduce l'Xbox Series X|S, inaugurando l'era delle console di nona generazione. Queste console offrono miglioramenti significativi in termini di potenza grafica, tempi di caricamento ridotti grazie ai dischi SSD, e nuove funzionalità come il ray tracing, che permette una maggiore fedeltà visiva nei giochi.
2020

2020 - 2021
Una soluzionee contro il COVID
La pandemia di COVID-19 porta a un boom dell'industria dei videogiochi, con un aumento della domanda di intrattenimento digitale. Giochi come "Animal Crossing: New Horizons" e "Ring Fit Adventure" su Nintendo Switch diventano fenomeni globali, fornendo una fuga virtuale per milioni di persone durante i periodi di isolamento.
2020 - 2021

2023 - 2024
Benvenuta IA
Gli sviluppi nella tecnologia dell'intelligenza artificiale e della realtà aumentata iniziano a essere integrati nei giochi, migliorando l'interattività e l'immersione. La tecnologia di intelligenza artificiale viene utilizzata per creare NPC (personaggi non giocanti) più realistici e per personalizzare le esperienze di gioco in modo unico per ogni giocatore.
2023 - 2024